
Gli “Incontri di Musica Sacra Contemporanea”
“Mi diranno che non sono un’artista e tanto meno un musicista perché ho fatto qualcosa di cui non so rendere pienamente conto, di cui sono
“Mi diranno che non sono un’artista e tanto meno un musicista perché ho fatto qualcosa di cui non so rendere pienamente conto, di cui sono
“La vita cerca legami. Storia di Francesco.”Il peso dei pensieri di Attilio Balestrieri “La vita cerca legami. Storia di Francesco.” un libro di Melita Cavallo Ugo
“L’accoglienza mediata” di Chiara Peri Qualche considerazione sulla nuova programmazione del Fondo Asilo Migrazione Integrazione Nella programmazione del Fondo Asilo Migrazione Integrazione 2014-2020, che si
“L’approccio psicologico: la condizione di vittima” di Raffaele Bracalenti Articolo pubblicato in: Valentini, M. (a c. di) “La tutela delle vittime di reato. Prospettive di
“La dispersione scolastica nei territori di mafia. I numeri, i contesti, i ragazzi” di Alessia Attar e Elisa Muntoni Ancora oggi permane un legame molto
“Vax, No-vax e Terzo pensiero” di Raffaele Bracalenti “La professione del dubbio, che da Galileo in avanti, la scienza ha fatto propria, sembra essere oggi
“Un corpo a corpo con il dolore” di Chiara Peri Paolo Milone, L’arte di legare le persone, Einaudi 2021Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza, Mondadori, 2020
“La migrazione che ammala” di Chiara Peri La sofferenza psichica dei migranti forzati L’esperienza ormai ventennale del nostro Paese nell’accoglienza di numeri importanti di migranti
“Declinismo, sintomo senile della psicoanalisi contemporanea” di Arturo Casoni Franco Lolli, “Inattualità della psicoanalisi. L’analista e i nuovi “domandanti”, Poiesis, 2020 Il libro di Franco