
Minori e giovani adulti – Servizio di sostegno all’USSM di Bologna
Il progetto prevede la realizzazione di un servizio di supporto alle attività dell’Ufficio del servizio sociale per i minorenni di Bologna, rivolto ai minorenni e ai giovani adulti
Il progetto prevede la realizzazione di un servizio di supporto alle attività dell’Ufficio del servizio sociale per i minorenni di Bologna, rivolto ai minorenni e ai giovani adulti
L’Officina dei Legami: Centro per le Famiglie Il progetto “L’Officina dei Legami – Centro per le famiglie” prevede la gestione del Servizio del Centro presso
Il Comune di Latina, al fine di offrire risposte concrete e un sostegno alle difficoltà sociali, psicologiche ed economiche dei papà separati, ha avviato un programma di
Servizio di individuazione e trasferimento di buone pratiche europee nei sistemi regionali dell’alta formazione, occupabilità e immigrazione del POR Sardegna FSE 2007/2013 Il progetto mira
Mobile Identities. Migration and Integration in transnational communities Which are the real benefits of temporary and circular migration? Which are the profiles of migrants
Implementazione e sviluppo dei Comitati Unici di Garanzia, per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nelle Regioni Obiettivo Convergenza
I giovani di seconda generazione, in tutta l’Europa, fanno fatica, ancor più dei loro coetanei europei, ad entrare nel mondo del lavoro e vivono il rischio
Il progetto ha contribuito a definire dei percorsi di integrazione per i minori stranieri, residenti a Torino, ad altissimo rischio di espulsione dal sistema scolastico, coinvolti in episodi di bullismo sia come autori che come vittime. Il risultato è stato la messa a regime di una metodologia innovativa di intervento sul modello dell’alternanza scuola-formazione professionale della “Piazza dei Mestieri di Torino” per accompagnare i minori verso l’acquisizione del titolo di studio e la maturazione di scelte adeguate sul piano formativo. Il progetto si è posto l’ambizione di consolidare una rete territoriale di soggetti a favore dei minori extracomunitari, cercando di fornire le condizioni necessarie per un intervento che potesse favorire, la costruzione di progetti educativi condivisi ed efficaci, ponendo attenzione sia sugli aspetti più prettamente didattici che su quelli relazionali.
Il progetto, realizzato in Italia e in Germania, aveva l’obiettivo di incidere sulla consapevolezza della discriminazione razziale e di promuovere l’assunzione di un ruolo più attivo,