
Adolescenza e Covid-19
“Adolescenza e Covid”di Catia Isabel Santonico Gli effetti del COVID 19 sulle nuove generazioni aprono lo scenario a riflessioni su diversi aspetti che a

“Adolescenza e Covid”di Catia Isabel Santonico Gli effetti del COVID 19 sulle nuove generazioni aprono lo scenario a riflessioni su diversi aspetti che a

“Tutti sulla stessa barca” di CHIARA PERI, “DROMO: rivista per un terzo pensiero”, n.1 Quando, il 9 marzo 2020, in tutta Italia sono state disposte

“Perchè DROMO?” di Raffaele Bracalenti Una giovane donna, in tenuta sportiva, sdraiata su di un tappetino, sudata e felice: in evidenza i due arti superiori

di Arturo Casoni L’adolescente, né bambino né adulto, riceve la sua identità dal mandato sociale che la società degli adulti gli consegna. Negli ultimi decenni

Riflessioni sul bullismo etnico e razziale Assimilazione e multiculturalismo nei sistemi educativi “I nostri antenati, i Galli …” così cominciavano una volta i libri

Da una collaborazione tra l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali e Round Robin editrice, nasce DROMO: un quadrimestrale di ricerca sociale e attualità di inchiesta che

a cura di Attilio Balestrieri e Raffaele Bracalenti Può sembrare scontato affermare che le modalità con cui gli adulti si prendono cura dei bambini sono

Il terzo articolo del “percorso PsychCare” fa il punto sulla legge di riforma psichiatrica a quarant’anni dalla sua emanazione. II – IL PROFILO DI SALUTE

Questo secondo articolo del “percorso PsychCare” evidenzia come i migranti forzati, rispetto alla salute mentale, presentano bisogni specifici e complessità clinico-terapeutiche che rendono questa popolazione