evento:

videoconference

“Il lavoro delle comunità nel contesto del progetto Liberi di Scegliere”

Giornate in Streaming

Dettagli Evento

26/11/2020
dalle 15:00
alle 18:00
Webinar

Attività Correlate

"Il lavoro delle comunità nel contesto del progetto LIBERI DI SCEGLIERE: un percorso di riflessione"

Nel corso del lavoro realizzato all’interno del progetto Liberi di Scegliere abbiamo avuto modo di toccare con mano la centralità delle comunità educative nel sistema della Giustizia Minorile e, in particolare, di quelle che ospitano ragazzi provenienti da contesti familiari e/o sociali caratterizzati dalla presenza forte della criminalità organizzata (target del progetto).

Si tratta di ragazzi con storie familiari molto complesse, in cui a essere significativa non è tanto l’assenza della dimensione familiare, quanto piuttosto la presenza forte e strutturata ma disfunzionale di essa.

Data la complessità di cui questi ragazzi sono portatori, risulta molto difficile per gli operatori delle comunità non solo costruire con le famiglie un’alleanza di tipo educativo, ma anche trovare partner affidabili per dare un ancoraggio forte a percorsi di legalità.

Tali difficoltà emergono con maggiore intensità nelle comunità che si trovano in territori lontani da quelli di provenienza dei ragazzi, come le regioni dell’Italia settentrionale, dove molti di loro vengono collocati in ragione delle modalità previste dal protocollo Liberi di Scegliere e dove si è registrata un’ulteriore criticità legata a quella che sembra una difficoltà a comprendere le logiche che sottendono il funzionamento di contesti caratterizzati dalla presenza della criminalità organizzata. 

Per questi motivi, l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali, in collaborazione con il
Ministero della Giustizia – Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità (PON Legalità 2014-2020) ha organizzato una serie di incontri che vogliono essere uno spazio di riflessione congiunto sulla centralità del ruolo delle comunità educative all’interno del sistema penale minorile.

  1. 11 Novembre 15.00-18.00: “Comunità educative e minori dell’area penale: procedure, strumenti, relazioni con CGM e USSM
  2. 18 Novembre15.00-18.00: “Comunità educative e minori dell’area penale: strategie educative, con particolare attenzione ai ragazzi provenienti da contesti di criminalità organizzata
  3. 26 Novembre 15.00-18.00: “L’accoglienza di minorenni portatori di fragilità psichiche all’interno delle comunità
  4. 11 Dicembre15.00-18.00: “Comunità educative, linee guida nazionali e giustizia minorile” POSTICIPATO A DATA DA DESTINARSI

Gli eventi in streaming, saranno ospitati sulla piattaforma di Video Conferencing  ZOOM.

Sarà possibile partecipare agli incontri acquistando a titolo gratuito il “biglietto virtuale” sul sito Eventbrite selezionando le giornate desiderate: 

  • clicca sul tasto in alto a sinistra “ISCRIVITI E PARTECIPA“, verrai reindirizzato sulla pagina dell’evento Eventbrite;
  • procedi all’acquisto del “biglietto virtuale” cliccando sul tasto rosso “SELEZIONA UNA DATA(ripetere l’operazione per tutte le sessioni a cui volete partecipare);
  • compila il modulo con i dati richiesti;
  • riceverai una mail di notifica contenente in allegato il PDF del “biglietto virtuale” della giornata/e scelta/e, con il link per partecipare all’evento in streaming. 
    (Vi suggeriamo di leggere tutte le informazioni inserite sulla mail.)