IPRS logo
  • CHI SIAMO
    • Chi Siamo
    • Il nostro fondatore
    • Etica e Policy
    • Staff
    • Statuto
    • Lavora con noi
  • progetti
    • progetti attivi
    • “PROGETTO CLAIM” – Comunità Linguistica di Apprendimento dell’Italiano Multigenerazionale
    • Abil.ITA – Promuovere l’acquisizione e il potenziamento delle competenze linguistiche…
    • M.I.S.CA Migranti In Salute in CAmpania
    • “PROGETTO AFFIDO” – Promozione dell’accoglienza familiare degli MSNA
    • M.I.R.E. – MINORENNI IMMIGRATI RETI EDUCATIVE
    • progetti conclusi
    • Progetto LGNET 2
    • SERVIZIO SUPPORTO SPECIALISTICO RICOGNIZIONE PRODOTTI FAMI
    • FASE – FormAzione Sicura in Età adolescenziale
    • Coming of Age: il mentoring come nuovo modello di inclusione…
    • SERVIZIO DI SUPPORTO VOLTO A RAFFORZARE L’EMPOWERMENT DELLE PREFETTURE–UU.TT.G.
    • tutti i progetti
  • Articoli
    • Fratelli da odiare
    • “Al di là del disturbo”
    • “Punto e virgola” – L’audiolibro
    • L’insegnante e l’orda in classe.
    • La radicalizzazione giovanile nello sport
    • tutti gli articoli
  • eventi
    • “L’ENORMITÀ DELLA VITA” Conversazione con Daniele Mencarelli
    • “SU ‘LA NEGAZIONE’ DI FREUD” – 100 anni dalla pubblicazione…
    • “COLORO CHE MI HANNO ABITATO” di Doriano Fasoli
    • “GENDER E PSICOANALISI – Identità Transizioni Desiderio”
    • “Piccoli crimini della gente per bene” 3 polizieschi musicali
    • tutti gli eventi
  • Contatti
  • Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors
  • Italiano
    • English
IPRS logo
IPRS logo
  • CHI SIAMO
    • Chi Siamo
    • Il nostro fondatore
    • Etica e Policy
    • Staff
    • Statuto
    • Lavora con noi
  • progetti
    • progetti attivi
    • “PROGETTO CLAIM” – Comunità Linguistica di Apprendimento dell’Italiano Multigenerazionale
    • Abil.ITA – Promuovere l’acquisizione e il potenziamento delle competenze linguistiche…
    • M.I.S.CA Migranti In Salute in CAmpania
    • “PROGETTO AFFIDO” – Promozione dell’accoglienza familiare degli MSNA
    • M.I.R.E. – MINORENNI IMMIGRATI RETI EDUCATIVE
    • progetti conclusi
    • Progetto LGNET 2
    • SERVIZIO SUPPORTO SPECIALISTICO RICOGNIZIONE PRODOTTI FAMI
    • FASE – FormAzione Sicura in Età adolescenziale
    • Coming of Age: il mentoring come nuovo modello di inclusione…
    • SERVIZIO DI SUPPORTO VOLTO A RAFFORZARE L’EMPOWERMENT DELLE PREFETTURE–UU.TT.G.
    • tutti i progetti
  • Articoli
    • Fratelli da odiare
    • “Al di là del disturbo”
    • “Punto e virgola” – L’audiolibro
    • L’insegnante e l’orda in classe.
    • La radicalizzazione giovanile nello sport
    • tutti gli articoli
  • eventi
    • “L’ENORMITÀ DELLA VITA” Conversazione con Daniele Mencarelli
    • “SU ‘LA NEGAZIONE’ DI FREUD” – 100 anni dalla pubblicazione…
    • “COLORO CHE MI HANNO ABITATO” di Doriano Fasoli
    • “GENDER E PSICOANALISI – Identità Transizioni Desiderio”
    • “Piccoli crimini della gente per bene” 3 polizieschi musicali
    • tutti gli eventi
  • Contatti
  • Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors
  • Italiano
    • English
evento:

videoconference

“INCONTRO CON L’ISLAM: tra psicoanalisi e religiosità”

Presentazione in streaming

Dettagli Evento

05/06/2020
dalle 17:30
alle 19:00
Presentazione in streaming
Iscriviti e Partecipa!

Attività Correlate

    progetti

  • buone pratiche di dialogo interreligioso in europa BRIDGE: Buone Pratiche di Dialogo Interreligioso in Europa

"Incontro con l'Islam: tra psicoanalisi e religiosità"

Oggi più che mai è frequente cogliere nella società occidentale contemporanea reazioni violente e scomposte verso la religione islamica, troppo spesso percepita e descritta come incompatibile con la modernità.
Questa strana mescolanza di svalutazione e paura nasce principalmente dalla scarsa conoscenza del Corano e della tradizione islamica e per questo ci sembra necessario stimolare lo studio e la riflessione sul pensiero religioso islamico.
Riteniamo che questa responsabilità sia più forte in chi, attraverso gli strumenti offerti dalla psicoanalisi, si sforza di cogliere le ragioni individuali e sociali di comportamenti che generano non poche preoccupazioni per il loro portato di razzismo e intolleranza.

L’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali (IPRS)– nell’ambito del progetto “BRIDGE: buone pratiche di dialogo interreligioso in Europa” –  in collaborazione con l’Istituto di Ricerche in Psicoterapia Psicoanalitica (IREP) e l’Istituto Elvio Fachinelli, ha organizzato la presentazione di due testi che affrontano il tema dell’Islam e dell’interpretazione del Corano da prospettive diverse ma che tuttavia ci aiutano a cogliere la “normalità” dell’esperienza religiosa islamica nella modernità e a capire la parola dell’Islam anche nei suoi elementi di diversità dal cristianesimo.

L’Imam Yahya Pallavicini presidente della CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica Italiana) presenterà “I cinque pilastri. Fondamenti del culto musulmano”, le cinque pratiche religiose più importanti, esplorando attraverso il riferimento ai maestri autentici e i loro commentari scritti nel corso dei secoli, come dottrina e scienza sacra abbiano vitalità grazie alla fedele ritrasmissione e alla pratica effettiva.

Angelo Villa, psicanalista, saggista e docente presso l’I.R.P.A. di Milano, nel suo libro “L’origine negata. La soggettività e il Corano” cerca di ripensare alla fede e al sentimento religioso come fondante l’identità delle persone, rintracciando elementi del testo coranico che si pongono in stretta relazione con la concezione psicoanalitica dell’inconscio. Da qui una rilettura che offre spunti per avvicinarsi alla complessità dell’opera e, al tempo stesso, di riflettere sul rapporto tra soggettività e testo sacro.

Raffaele Bracalenti (IPRS) e Sergio Benvenuto (ISAP) ne parleranno insieme con gli autori.

L’evento in streaming sarà ospitato sulla piattaforma di Video Conferencing  ZOOM.
Sarà possibile partecipare all’incontro acquistando a titolo gratuito il “biglietto virtuale” sul sito Eventbrite: 

  • clicca sul tasto in alto a sinistra “ISCRIVITI E PARTECIPA“, verrai reindirizzato sulla pagina dell’evento Eventbrite;
  • procedi all’acquisto del “biglietto virtuale” cliccando sul tasto verde “REGISTRATI“;
  • compila il modulo con i dati richiesti (i dati acquisiti serviranno ai soli fini progettuali – Regolamento generale per la Protezione dei Dati GDPR);
  • riceverai una mail di notifica contenente in allegato il PDF del “biglietto virtuale” con il link per partecipare all’evento in streaming.
L'IPRS, in quanto Host della conferenza, rimane a disposizione per informazione o chiarimenti in merito alle modalità di partecipazione.

Potete contattarci allo 06.32652401 o via mail all'indirizzo segreteria@iprs.it

Lo Staff
Lo Staff

Passeggiata di Ripetta 11 - 00186 Roma

+39 06 32652401

iprs@iprs.it - iprs@pec.it

P. IVA 01892121003

Responsabilità Amministrativa (Decreto Legislativo 231 del 2001)

Seguici su

    Area riservata

    © 2019 IPRS - All Rights Reserved - Informativa sulla Privacy - Privacy Policy
    Sito creato e sviluppato da BuZz Communications
    • Utilizzando il sito web www.iprs.it, si acconsente all'utilizzo dei cookies per le modalità e i fini indicati nella nostra Privacy Policy. • Disattivazione dei cookies Ti ricordiamo che i cookies non sono dannosi e possono essere disabilitati in qualsiasi momento. Per sapere come fare visita il sito del browser che utilizzi, ad esempio: Microsoft Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari. Se desideri eliminare i file cookie eventualmente già presenti sul tuo computer, leggi le istruzioni del tuo browser cliccando sulla voce “Aiuto” del relativo menu.OkLeggi la nostra Privacy Policy