IPRS logo
  • CHI SIAMO
    • Chi siamo
    • Il nostro fondatore
    • Vision e Mission
    • Staff
    • Statuto
    • Lavora con noi
  • progetti
    • progetti attivi
    • SERVIZIO DI SUPPORTO VOLTO A RAFFORZARE L’EMPOWERMENT DELLE PREFETTURE–UU.TT.G.
    • TU. M.I. V.eDI.! – Tutela Minori Immigrati da Violenza e…
    • CO.RE. – Comunità in rete per il contrasto alla violenza…
    • R.I.T.M.I – Rete Integrata Tutela Minori Immigrati
    • progetti conclusi
    • FRA NOI 2 – Rete Nazionale di accoglienza diffusa per…
    • PAROLA AI BAMBINI: progettare l’antidoto alla paura attraverso la narrazione
    • CA.RE. Interventi di cura in rete per migranti vulnerabili
    • CASTLE: social care ed empowerment di rete
    • Il Passo Avanti – verso l’autonomia dei titolari di protezione…
    • tutti i progetti
  • Articoli
    • Gli “Incontri di Musica Sacra Contemporanea”
    • “La vita cerca legami. Storia di Francesco”
    • L’accoglienza mediata
    • “L’approccio psicologico: la condizione di vittima”
    • La dispersione scolastica nei territori di mafia. I numeri, i…
    • tutti gli articoli
  • eventi
    • “Derive. Schegge di vita in versi e in prosa” di…
    • “Lieber Herr Kollege!” Corrispondenza tra H. Rorschach e W. Morgenthaler”…
    • Incontri di Musica Sacra e Contemporanea 2022
    • “The other beginning of philosophy” – Cenferenza
    • “Soggetto e Masse” – “Il teatro di Oklahoma” di Sergio…
    • tutti gli eventi
  • Contatti
  • Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in posts
    Search in pages
  • Italiano
    • English
IPRS logo
IPRS logo
  • CHI SIAMO
    • Chi siamo
    • Il nostro fondatore
    • Vision e Mission
    • Staff
    • Statuto
    • Lavora con noi
  • progetti
    • progetti attivi
    • SERVIZIO DI SUPPORTO VOLTO A RAFFORZARE L’EMPOWERMENT DELLE PREFETTURE–UU.TT.G.
    • TU. M.I. V.eDI.! – Tutela Minori Immigrati da Violenza e…
    • CO.RE. – Comunità in rete per il contrasto alla violenza…
    • R.I.T.M.I – Rete Integrata Tutela Minori Immigrati
    • progetti conclusi
    • FRA NOI 2 – Rete Nazionale di accoglienza diffusa per…
    • PAROLA AI BAMBINI: progettare l’antidoto alla paura attraverso la narrazione
    • CA.RE. Interventi di cura in rete per migranti vulnerabili
    • CASTLE: social care ed empowerment di rete
    • Il Passo Avanti – verso l’autonomia dei titolari di protezione…
    • tutti i progetti
  • Articoli
    • Gli “Incontri di Musica Sacra Contemporanea”
    • “La vita cerca legami. Storia di Francesco”
    • L’accoglienza mediata
    • “L’approccio psicologico: la condizione di vittima”
    • La dispersione scolastica nei territori di mafia. I numeri, i…
    • tutti gli articoli
  • eventi
    • “Derive. Schegge di vita in versi e in prosa” di…
    • “Lieber Herr Kollege!” Corrispondenza tra H. Rorschach e W. Morgenthaler”…
    • Incontri di Musica Sacra e Contemporanea 2022
    • “The other beginning of philosophy” – Cenferenza
    • “Soggetto e Masse” – “Il teatro di Oklahoma” di Sergio…
    • tutti gli eventi
  • Contatti
  • Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in posts
    Search in pages
  • Italiano
    • English
evento:

Incontri di Musica Sacra e Contemporanea 2019 – 7° giornata: “Concerto di chiusura degli Incontri”

Dettagli Evento

20/10/2019
dalle 21:00
alle 23:00

Incontri di Musica Sacra e Contemporanea 2019

7° giornata:
CONCERTO DI CHIUSURA DEGLI INCONTRI

 

 

In un periodo come quello che stiamo attraversando, in cui spesso si induce paura e diffidenza nei confronti dell’altro e si esprimono indifferenza e rifiuto soprattutto verso i più deboli, ci sembra importante affermare i principi diametralmente opposti dell’accoglienza e dell’ascolto attraverso una manifestazione progettata sull’idea dell’incontro e della condivisione. In questo spirito, l’IPRS ha presentato un ciclo di concerti e workshop, dal 19 settembre al 20 ottobre 2019, per incontrare la musica concepita sotto tutti i cieli – da epoche antiche fino a oggi – nelle diverse latitudini e con diverse ispirazioni, per proporre un ascolto interculturale e interreligioso, che attraverso la musica raggiunga il senso del sacro, contribuendo a creare una società più coesa e solidale.

La manifestazione ha preso le mosse nel 1988 e, dopo la lunga interruzione successiva alla scomparsa del fondatore Sandro Gindro, ha avuto una ripresa lo scorso anno ottenendo un lusinghiero successo di pubblico, che ha spinto gli organizzatori a riproporne la struttura e i valori.

La proposta quest’anno si inserisce all’interno di “BRIDGE, buone pratiche di dialogo interreligioso in Europa”, progetto promosso dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione e finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, che si propone di creare occasioni di incontro e reciproca conoscenza, riconoscendo il valore aggregativo, identificativo e culturale svolto dalle diverse fedi presenti sul territorio italiano.

 

 

INGRESSO LIBERO

Scarica qui il PROGRAMMA DELLA GIORNATA


Per il programma completo della manifestazione, visita la pagina dedicata:
#IMSC – Incontri di Musica Sacra e Contemporanea 2019

 

 

 

 

 

 

 

Passeggiata di Ripetta 11 - 00186 Roma

+39 06 32652401

iprs@iprs.it - iprs@pec.it

P. IVA 01892121003

Responsabilità Amministrativa (Decreto Legislativo 231 del 2001)

Seguici su

    Area riservata

    © 2019 IPRS - All Rights Reserved - Informativa sulla Privacy - Privacy Policy
    Sito creato e sviluppato da BuZz Communications