evento:

Presentazione Libro

“ALBINO” di Luigi A. Manfreda

Presentazione in presenza & Diretta Streaming

Dettagli Evento

28/11/2025
dalle 18:00
alle 20:00
Sala Conferenze - Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali
Passeggiata di Ripetta, 11 - 00186 Roma

"ALBINO"

di Luigi A. ManfredaPalombi Editori

Titolo: Albino
Autore: Luigi Antonio Manfreda
 
 
Anno edizione: 2025
 
Pagine: 164
 
 

Venerdì 28 novembre 2025, dalle ore 18.00 L’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali (IPRS ets), in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica (IREP) e l’Istituto Elvio Fachinelli – ISAP (Institute of Advanced Studies in Psychoanalysis) presenta il libro edito da Palombi Editori:

“ALBINO​”
di Luigi Antonio Manfreda

“Pagina dopo pagina viene raccontata la storia di un giovane medico che da York, la sua città di origine, si sposta in un paese di montagna, Hony-town, sperando in nuove possibilità per la sua vita e per il suo lavoro. In realtà il personaggio è mosso da una motivazione più profonda: ritrovare il padre di cui sa pochissimo e che da tanti anni ha abbandonato la famiglia; intento in cui gioca, al tempo stesso, la pressione della madre che non ha smesso di aspettarlo. Un libro che si colloca tra il romanzo di formazione e l’avventura, attraverso il quale il lettore può rispecchiarsi e, al contempo, riflettere sulla condizione esistenziale.”

Luigi A. Manfreda, docente di filosofia teoretica presso l’Università di Roma Tor Vergata e direttore delle riviste il cannocchiale e Agalma, presenta il suo nuovo libro Albino (Palombi Editore).

Dialogheranno con Sergio Benvenuto, psicoanalista, scrittore, fondatore dell’European Journal of Psychoanalysis e presidente dell’Istituto Elvio Fachinelli – ISAP; Cristiana Cimino, psichiatra e psicoanalista di formazione freudiana e lacaniana, full member dell’IPA e della Società Psicoanalitica Italiana, membro dell’Istituto di Studi Avanzati in Psicoanalisi, già co-editor dell’European Journal of Psychoanalysis e collaboratrice dell’Istituto di Studi Filosofici; e Gabriele Perretta, docente di analisi dei processi comunicativi presso l’Accademia di Brera, studioso di filosofia del linguaggio, scrittore, critico d’arte, semiologo ed epistemologo della comunicazione, ideatore del Medialismo, traduttore, curatore e redattore per riviste specializzate e testate giornalistiche, autore anche di narrazioni sperimentali per film e video. Tra le pubblicazioni recenti di Perretta: Stendale. Il girotondo delle Muse (Perugia, 2019); in.finite vie di toni (Ancona, 2020); Medialismi 2.0 + 2.0 (Napoli, 2021); + Divenire (Napoli, 2022); Il sensore che non vede (Milano, 2023); Interazione e riconoscimento, in The Others and Otherness (Napoli, 2024).

Modera l’incontro Raffaele Bracalenti, medico e psicoterapeuta, presidente dell’IPRS – Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali Ets.

Sarà possibile partecipare all’evento gratuito in streaming o in presenza presso la sede dell’IPRS:

  • Per iscriversi al seminario tramite piattaforma streaming, sarà sufficiente cliccare sul tasto in alto a sinistra “ISCRIVITI in streaming” per acquistare il biglietto virtuale gratuito sulla pagina Eventbrite.

  • Per seguire il seminario in presenza presso la sede dell’IPRS EtsPasseggiata di Ripetta 11 – Roma, sarà sufficiente inviare una mail a: segreteria@iprs.it o cliccare sul tasto in alto a sinistra ISCRIVITI in presenza”
    (N.B.: Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili)

L’evento verrà registrato